Le compagnie di assicurazioni tentano di sminuire e ritardare il risarcimento
Le imprese di assicurazione fanno accertare l’entità dei danni sui veicoli, sulle cose danneggiate e alle persone a periti e medici legali di propria fiducia e spesso vengono sottostimate diverse voci di risarcimento sia sui veicoli che sulle persone Facendosi assistere e guidare da noi si evita il rischio di doversi accontentare di un offerta inadeguata e insufficiente
Grazie alla nostra notevole esperienza e conoscenza dei criteri risarcitori, riusciamo a farti ottenere il giusto ed integrale risarcimento di tutti i danni
Costi per la riparazione del veicolo danneggiato
Costi per la eventuale demolizione
Risarcimento per fermo tecnico del veicolo danneggiato
Costo del carroattrezzi
Spese relative all’immatricolazione di una nuova vettura
Spese relative al noleggio di un’auto sostitutiva
Rimborso del valore commerciale del veicolo qualora non fosse riparabile o la riparazione risulti antieconomica
Danno Biologico
Danni Morali ed Esistenziali
Rimborso per spese Mediche e Diagnostiche
Rimborso per spese Fisioterapiche
Rimborso per acquisto Farmaci
Eventuali danni per Perdita o Diminuzione di Reddito di Lavoro
Esponici il tuo caso, saremo pronti ad ascoltarti ed offrirti la nostra assistenza oltre ad un Tempestivo ed efficace intervento.
Il nostro Team di esperti analizzerà il caso e ti offrirà sostegno e consulenza gratuita di natura tecnica, legale e medica.
Mediante la sottoscrizione di un regolare Mandato ci impegneremo a non chiedere alcuna spesa anticipata e a riscuotere il compenso pattuito in termini percentuali solamente a risarcimento ottenuto assumendoci quindi il rischio nel caso di esito negativo del risarcimento.
Qualora necessario e ce ne siano i presupposti saremo disponibili ad anticipare per te eventuali spese per Esami, Visite Mediche, Diagnostica etc.. che recupereremo a risarcimento avvenuto.
Colpo di Frusta causato da tamponamento
Danni subiti da Passeggeri
( Terzi Trasportati )
Incidenti avvenuti sulle due ruote ( Bicicletta e Moto )
Incidenti di grado lieve, di grado grave o con esito mortale
Danni subiti da Pedoni
Il Colpo di Frusta è il piu’ classico dei casi di lesione riportata a seguito di un incidente stradale.
La grande congestione del traffico sopratutto nelle grandi città unito alle varie distrazioni dei conducenti distolti dall’attenzione dai vari monitor presenti sulle auto e dai propri smartphone fanno si che ne accadano parecchi.
Il risarcimento per questo tipo di incidente è ottenibile sia con la PROCEDURA DIRETTA che con quella ORDINARIA
Trattandosi di uno dei casi previsti dalle integrazioni del Codice delle Assicurazioni a partire dal 2007 che sono state inserite per consentire al danneggiato di ottenere un risarcimento in tempi rapidi si potrà chiedere il risarcimento Direttamente alla propria assicurazione che poi otterrà successivamente un rimborso Forfettario dalla controparte.
I veicoli coinvolti non sono più di due
I veicoli coinvolti siano entrambi immatricolati in Italia compreso Vaticano e San Marino
L’incidente sia avvenuto sul territorio Italiano compreso Vaticano e San Marino
Se tra i due veicoli coinvolti ci sia stata collisione tra di loro
Entrambe le compagnie aderiscano alla convenzione CARD (Ormai quasi tutte)
Le eventuali lesioni riportate dal conducente siano contenute entro il 9%
iI veicoli coinvolti sono piu’ di due
Uno o entrambi i veicoli coinvolti siano di tipo speciale, mezzi agricoli o motocicli con targa vecchia immatricolati prima del DPR 153 del 2006
Le eventuali lesioni riportate dal conducente siano uguali o maggiori del 10% (In questo caso con il risarcimento diretto si potranno chiedere solamente i danni del veicolo)
La Compagnia di Assicurazione è obbligata ad effettuare una congrua offerta di risarcimento oppure a comunicare il motivo per il quale non intende effettuare il risarcimento entro :
30 GIORNI - Nel caso in cui i danni riguardino solo cose e veicoli e che entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro abbiano sottoscritto la Constatazione Amichevole di Incidente (Modello CAI o CID)
60 GIORNI - Nel caso in cui i danni riguardino solo cose e veicoli
90 GIORNI - Nel caso in cui i danni riguardino cose, veicoli e lesioni alle persone .
In presenza di Lesioni Fisiche la Compagnia prima di formulare un offerta indirizzerà il Danneggiato presso un Medico Legale di propria fiducia per determinare la percentuale di Invalidità Permanente. Rimane impregiudicata la possibilità del Danneggiato di sottoporsi ad una visita da un suo Medico Legale il cui costo gli sarà obbligatoriamente rimborsato dalla Compagnia.
Accettare o Rifiutare la proposta e la Compagnia sarà obbligata ad effettuare il risarcimento entro 15 Giorni dall’avvenuta comunicazione da parte del Danneggiato
Far trascorrere 30 giorni senza comunicare nulla alla Compagnia che sarà obbligata nei successivi 15 giorni a liquidare il danno
N.B. Il Danneggiato nel caso non sia soddisfatto del risarcimento ottenuto, trascorsi i succitati termini ed in assenza di formale accettazione della proposta potrà rivolgersi alla Compagnia del Danneggiante per ottenere l‘integrazione trattenendo le somme ricevute a titolo di ACCONTO SUL MAGGIOR DANNO SUBITO
Chiunque subisca lesioni fisiche o danni a cose di sua proprietà rimanendo coinvolto in un incidente stradale su qualsiasi veicolo a motore ha diritto ad un Risarcimento indipendentemente dalla responsabilità o meno del Conducente del mezzo su cui era trasportato e a prescindere dal grado di conoscenza, affinità o parentela che ha con il Conducente stesso
Sono indennizzabili anche i danni avvenuti nelle fasi di Salita e Discesa dal veicolo
Alla Compagnia del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro qualora il Conducente abbia parzialmente o totalmente la responsabilità dell‘incidente.
Alla Compagnia del veicolo responsabile del sinistro qualora il Conducente del veicolo sul quale viaggiava il danneggiato abbia ragione nella dinamica dell‘incidente
Non rispettava l’obbligo di indossare le Cinture di Sicurezza anche se seduto sui sedili posteriori della vettura
Non rispettava l’obbligo di indossare il Casco a bordo di un Motoveicolo
In questi casi la Compagnia effettuerà un Risarcimento ridotto in base al grado di responsabilità del Danneggiato
Il numero dei casi di investimento di Pedoni è in continuo e sensibile aumento
Ogni giorno in Italia sono oltre 60 i casi
Gli incidenti avvengono pr lo più su strade sprovviste di Strisce Pedonali
Sono in crescita anche gli eventi di Pedoni investiti sulle Strisce Pedonali
Danno Biologico
Danno Morale ed Esistenziale
Perdita o Diminuzione della Capacità Lavoratica
Danno Riflesso sui familiari che nei casi più gravi dovranno adeguare il proprio stile di vita alle necessità del Danneggiato
È necessario chiedere il Risarcimento alla Compagnia del veicolo che ha arrecato il danno
È consigliabile farsi assistere da Esperti e non agire in proprio
Si più ottenere un Risarcimento anche nel caso di investimento da parte di auto Pirata
Mettersi alla guida in condizioni di lucidità, non in stato di ebrezza o dopo aver fatto uso di sostanze stupefacenti, in maniera da non costituire un pericolo per i Pedoni
Rallentare e se necessario fermarsi per dare sempre la precedenza ai pedoni sia se si trovano sulle Strisce Pedonali o meno
Essere sempre vigili sulla Carreggiata e mantenere una velocità adeguata alle condizioni del traffico
Cercare sempre di attraversare sulle Strisce Pedonali e di non utilizare i Sottopassaggi ove presenti
Prestare attenzione al sopraggiumgere di veicolo e dargli la precedenza se si attraversa al di fuori delle Strisce Pedonali
Preferire sempre una traiettoria Perpendicolare piuttosto che DIagonale nell'attraversamento
Utilizzare Marciapiedi, Aree Pedonali e Banchine ove presenti: in assenza camminare a margine della carreggiata nel senso opopsto dei veicoli
A parte il luogo comune, il comportamento Negligente e Imprudente del Pedone che attraversa al di fuori delle Strisce Pedonali, in circostanze Pericolose o Sconsigliate, con il Semaforo Rosso costituiscono Concorso di Colpa e di conseguenza potranno influire negativamente sull'entità del Risarcimento che verrà abattuto in base alla responsabilità del Pedone
Si parla di Gravi Lesioni anche Macropermanenti quando l'entità delle stesse è tale da compromettere le normali funzioni della vita quotidiana, la pratica di Sport, la vita Intima il Lavoro e le Relazioni Sociali in genere.
Rimanere vittime di un incidente di tale entità, oltre a stravolgere completamente la propria vita, genera anche il mutamento radicale delle abitudini familiari.
Vediamo quali sono le voci di Danno che possiamo invocare avendo subito Lesioni Gravi o Gravissime per il futuro Risarcimento
Il danno biologico; ossia la diminuita integrità fisica e/o prichiche di una persona, che sarà accertara e valutata da un medico legale che stabilità l'entità delle lesioni macropermnenti causate dall'incidente stradale.
Il danno esistenziale: ossia quando le lesioni gravi o gravissime, cioè, incidono in modo particolarmente negativo sulle attività quotidiane e sulle relazioni sociali dei danneggiati;
il danno morale; la sofferenza inferiore provocata dal senso di ingiustizia derivante dalla lesione alla propria dignità, il patema d'animo sofferto a causa delle gravi lesioni riportate;
le spese, sostenute e da sostenere in futuro per;
visite mediche, anche specialistiche, fisioterapia, riabilitazione, assistenza generica, assistenza infermieristica, ecc..;
protesi e ortesi;
presidi ( materassi antidecubito, cateteri, ecc..) e ausili ( carrozzine, sollevatori, adattamento del veicolo, ecc.. )
abbattimento delle barriere architettoniche per l'adegumento dell'abitazione (progettazione e realizzazione);
riconquista del livello più alto di autononomia e di qualità della vita, per avvicinarsi il più possibile a quelli goduti precedentemente all'incidente stradale ( quindi, ad esempio, spese per la domotizzazione della casa o per l acquisto di strumenti per l'accessibilità informatica o di altri ausili specifici per attività sportive dedicate, ecc..)
la riduzione o la perdita totale, presente e futura del reddito da lavoro
il danno riflesso, ossia tutti i danni, patrimoniali e non, patiti dai familiari del dnneggiato.
Consulenza Gratuita per valutare la fattibilità della pratica, per decidere insieme il percorso da seguire anche presso il Domicilio o il Luogo di Degenza del Danneggiato
Ci impegniamo a non chiedere alcun Anticipo e se il Mandato lo prevede anticipiamo le spese per Accertamenti Diagnostici e Visite
Forniamo assistenza Informativa e Pratica relativamente alle incombenze di natura Burocratica derivanti dall'inidente (INPS, INAIL, Legge 104, Liste di collocamento mirato)
Mettiamo a vostra disposizione l'esperienza di Professionisti e Consulenti di notevole esperienza: Avvocati, Medici Legali, Ingegneri, Periti, FIscalisti, Consulenti Previdenziali etc..
Assistenza nella produzione di ogni Documenti necessario per la dimostrazione dell'entità del Danno subito e la successiva quantificazione
Vi guidiamo verso l'ottenimento di Acconti dovuti per legge per far fronte alle prime spese atte a soddisfare le legittime esigenze del danneggiato come ad esempio l'adeguamento della propria abitazione ( Abbattimento delle barriere architettoniche )
TI FAREMO OTTENERE IL GIUSTO RISARCIMENTO
Sono molte e complesse le incombenze civilistiche e penali da affrontare a seguito della morte di un proprio caro a seguito di incidente stradale Il Dolore, lo Sconforto e la Sofferenza rendono ancora piu’ impegnativo un percorso già di per se complicato. E’ consigliabile affidarsi con Fiducia alla nostra guida.
La sentenza 26972/2008, stabilisce che chiunque possa vantare uno stabile e duraturo legame affettivo con la persona deceduta, anche se non convivente, ha diritto ad essere risarcito. Non essendo la Convivenza l’unico elemento su cui si basa il risarcimento per morte da incidente stradale, potrà averne diritto anche chi al momento del decesso non era convivente con la vittima, ma che riesca a dimostrare con validi ed efficaci elementi di prova il legame affettivo ci fosse con il defunto. Pertanto oltre al coniuge, i genitori, il compagno/a, il fidanzato/a (Rapporto Consolidato) fratelli e sorelle avranno diritto al risarcimento del danno Non Patrimoniali (Detto anche Danno Parentale)
Fase Civile:
Il primo tentativo, sarà quello di ottenere un giusto Risarcimento in fase Stragiudiziale, durante la quale saremo costantemente al tuo fianco per assisterti e guidarti costantemente alla raccolta di tutti i documenti necessari a dimostrare l’entità dei danni subiti:
Danni di natura patrimoniale:
Ad esempio, la perdita o la riduzione del reddito familiare (si pensi al caso del decesso dell’unico percettore di reddito della famiglia), oppure le spese funerarie, quelle di successione o altre spese comunque connesse al decesso;
Danni di natura Non Patrimoniale:
Danno morale, danno esistenziale, danno da rottura del vincolo familiare, danno biologico di natura psichica, danno terminale, ecc.).
Cureremo i tuoi interessi anche in Sede Giudiziaria e, grazie al nostro team di avvocati civilisti di comprovata esperienza ed abilità, ci adopereremo fino ad ottenere il giusto risarcimento per la morte del tuo caro a seguito dell’incidente stradale. Inoltre, se previsto dal Mandato nostri cercheremo di aiutarvi a finanziare le spese per il servizio funebre, per l’eventuale trasporto della salma e ad anticipare quelle necessarie per la migliore tutela dei tuoi diritti : Spese Legali, Spese Peritali, Parcelle a Consulenti Tecnici, Perizie etc....
Fase Penale:
Grazie alla collaborazione del nostro team di Legali, ti assisteremo anche nel procedimento penale che si aprirà a carico del responsabile dell’incidente
Seguiremo su tuo Mandato le indagini preliminari;
Conferiremo incarico ai migliori consulenti ed esperti : Medici legali, Anatomopatologi, Ingegneri, Periti, Esperti in Ricostruzioni Cinematiche, per intervenire negli accertamenti tecnici disposti dal P.M. come ad esempio : Perizie, Autopsie, Ricostruzioni della Dinamica del Sinistro;
Procederemo qualora lo riterremo opportuno, con la costituzione in Parte Civile nel processo penale che verrà disposto al termine delle indagini.